Rocca Roveresca
Rocca Roveresca

Senigallia, ecco cosa fare e come divertirsi

Manca poco più di un mese al termine dell’estate e c’è chi approfitta delle ultime settimane di agosto e delle prime di settembre, come dimostrato da numerosi blog sul turismo, per immergersi nelle acque più blu del Bel Paese e per trascorrere giorni di pieno relax sulle spiagge più belle di Italia e visitando le città più importanti sotto il profilo storico e culturale.

E se si unisse a tutto ciò anche monumenti ed edifici storici testimonianza di un grande passato? Benissimo, la vacanza giusta per voi è Senigallia, una delle più belle località turistiche marchigiane ed italiane, molto nota per la sua spiaggia di velluto. Bandiera blu, Senigallia è la meta ideale per trascorrere le vacanze, come testimoniano qua e là sul web diversi blog sul turismo e portali che mettono in evidenza le bellezze di questo comune italiano, che affonda le proprie radici in un celebre passato.

Senigallia unisce mare e cultura: tra i palazzi storici di indubbio valore artistico, possiamo ricordare la Rocca Roveresca, che risale al periodo rinascimentale ed è un edificio ad architettura militare; il Duomo settecentesco, che fu edificato dai Gesuiti e che custodisce gelosamente opere di grande valore artistico; Palazzo Mastai, che è sede del Museo Pio IX.

Dunque un vacanza a Senigallia unisce storia, cultura e tradizione e mare, svago, divertimento e relax: il suo litorale, con i suoi 13 km di sabbia dorata, le strutture ricettive come alberghi e hotel oppure campeggi, le serate all’insegna della movida, relax, shopping oppure le tantissime iniziative culturali, gli spettacoli lungo tutto il corso dell’estate e nelle zone vicine, le fantastiche passeggiate sia sul lungomare che nel centro storico, fanno di questa cittadina italiana una delle mete turistiche più apprezzate.

E in più, le colline marchigiane offrono ai vacanzieri non solo il bellissimo spettacolo della natura, ma anche piccoli borghi affascinanti e senza tempo, come Jesi e Morro D’Alba. E la cucina e le tradizioni culinarie marchigiane? Assolutamente da provare! Siete ancora indecisi? Cosa aspettate a partire?


Contenuti correlati...