La regione Marche può vantare una costiera lunga ben 180 km, composta di spiagge dalla sabbia fine che si alternano a zone più frastagliate, rocciose e circondate da una cornice naturale d'eccezione. Una delle località più peculiari è senz'altro Senigallia, realtà territoriale molto attiva e interessante anche dal punto di vista culturale. Le spiagge di questa cittadina sono note anche all'estero come spiagge di velluto e sono chiamate in questo modo per la particolare finezza e il candore della sabbia, dal colore molto chiaro. Senigallia è la cittadina della balera più famosa di sempre (tutt'oggi attiva), quella “Rotonda Sul Mare” resa celebre in tutto il mondo dal grande Fred Bongusto.
La località marchigiana è inoltre nota per il Summer Jamboree Festival, un evento internazionale interamente dedicato agli anni Cinquanta che si svolge ogni anno all'inizio di agosto, raccogliendo adesioni da tutto il mondo ed ospitando sul palco mostri sacri della musica internazionale come Chuck Berry, Wanda Jackson, Wayne Hancock e tantissimi altri. Da Senigallia ad Ancona. Procedendo verso sud si incontra il capoluogo principale della regione nonché uno dei porti più importanti del centro Italia, Ancona. La sua essenza di centro portuale la rende un crocevia di culture diverse, che si esprimono sia nell'architettura del posto che all'interno della stessa popolazione locale. I 6 kilometri di spiaggia cittadina racchiudono spiagge e paesaggi per tutti i gusti: si passa dal litorale sabbioso a quello ghiaioso, per culminare con spiagge frastagliate e rocciose. Questa varietà territoriale consente al visitatore sia di usufruire di servizi e attrezzature in spiaggia, sia di godere di un contatto più diretto con la natura mettendo da parte i comfort della modernità.
La riviera del Conero. A sud di Ancona si estende il tratto di costa più bello della regione e uno dei più affascinanti dell'intero bacino Adriatico, la Riviera del Conero. Questo tratto di costa è caratterizzato da suggestive calette alternate a promontori a picco sul mare e piccole spiagge raggiungibili solo attraverso sentieri immersi nella natura oppure in barca. In questa porzione di terra, tra la baia di Portonovo, Sirolo e Numana, è possibile mettere da parte la frenesia della vita moderna e godersi il mare immersi nella natura, in simbiosi con l'ambiente circostante. Civitanova Marche. Proseguendo ancora verso sud si giunge alla splendida cittadina di Civitanova Marche, borgo antico di grande valore architettonico e culturale, e al tempo stesso località balneare molto viva grazie ai numerosi locali notturni che si snodano lungo il viale della riviera Piermanni.
Il litorale costiero compreso tra Senigallia e Civitanova Marche offre dunque molteplici possibilità di relax e divertimento. Non è un caso infatti che alcune ricerche recenti abbiano definito le Marche come una delle regioni d'Italia più ricercate da parte di chi consulta annunci di seconde case al mare in vendita. Sia che si voglia nuotare immersi del verde sia che si preferisca divertirsi su spiagge attrezzate o vivere appieno la movida notturna locale, sia che si preferisca scatenarsi al ritmo di rock&roll immersi nella magica atmosfera degli anni Cinquanta la riviera da Senigallia a Civitanova Marche è ogi una meta ideale e imperdibile.
Contenuti correlati... |
|